Skip to content →

Spid, l’identità digitale. Come posso averla?

Grazie allo Spid ogni cittadino ha la possibilità di usufruire di molti servizi offerti dalla Pubblica Amministrazione, ma come si fa ad ottenerla? Di seguito un esempio pratico di cosa fare online
L’identità SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, ti permette con un unico username e un’unica password di accedere a diversi servizi della Pubblica Amministrazione, come ad esempio l’iscrizione a scuola dei figli, le prenotazioni sanitarie, servizi Inps o Inail. Sul sito ufficiale del Governo è possibile consultare la lista dei servizi abilitati di oltre 4 mila amministrazioni.

SPID, identità digitale: la scelta dei Provider

Ma come si fa ad avere un’ identità digitale? Innanzitutto bisogna scegliere tra i diversi
Identity Provider, cioè tra chi offre la possibilità di creare un’identità spid gratuitamente o a pagamento, a seconda dei livelli di sicurezza; nello specifico ci sono 3 livelli:

  • livello 1: si accede ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti da voi;
  • livello 2: oltre il nome utente e la password si genera un codice temporaneo di
    accesso (One Time Password) che solitamente è inviato tramite sms;
  • livello 3: oltre nome utente, password, e OTP è necessario anche un supporto fisico (es. smart card) per l’identificazione.

I diversi Identity Provider, con i vari servizi offerti, sono stati riepilogati sul sito del
Governo in questa tabella:

Noi abbiamo simulato la registrazione con Poste Italiane. Prima di iniziare è necessario avere:

  • indirizzo email;
  • numero di cellulare;
  • documento di identificazione;
  • tessera sanitaria o codice fiscale.

SPID, come effettuare l’iscrizione e l’identificazione

Il sito delle Poste Italiane ti permette diversi tipi di identificazione; se non si è possessore di un conto Bancoposta o di una PostePay si può procedere all’iscrizione online e poi si può andare a completare l’identificazione in un ufficio postale (gratuitamente) o a  omicilio (€14,50) grazie al portalettere che provvederà all’identificazione.
Nel caso, invece, in cui si sia possessori di un conto Bancoposta o di una PostePay si può completare l’identificazione attraverso un sms su cellulare, oppure tramite lettore Bancoposta; in questo caso è necessario avere le credenziali (username e password) del proprio conto poste.it.
L’attivazione può essere completata online anche se si possiedono la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta d’identità elettronica oppure la firma digitale.

Noi poniamo il caso di non avere né il conto Bancoposta né la Postepay. In questo caso la prima schermata che appare è quella in cui sono richiesti i dati anagrafici: nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale.

Proseguendo vi verrà chiesto di inserire l’indirizzo email (che sarà utilizzato come nome utente) e di scegliere una password.

Fatto ciò dovrete inserire il numero di telefono e gli estremi del documento di riconoscimento

 e vi chiederanno di scegliere il tipo di identificazione, se gratuita presso l’Ufficio postale o a pagamento presso la vostra abitazione.

Alla fine dovrete caricare due file, uno con il fronte del documento di riconoscimento e della tessera sanitaria e una con il dietro di questi documenti.

In alternativa, si possono fare scansionare i documenti direttamente all’Ufficio Postale.
Fatto ciò le ultime pagine riguardano le condizioni generali del servizio e la manifestazione del consenso al trattamento dei dati personali

Ad identificazione ultimata vi verrà inviata una mail di conferma dell’avvenuta registrazione; con questa potete recarvi presso l’Ufficio Postale che preferite e completare l’identificazione.

www.easytech360.it

➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Sito web
👉 www.easytech360.it
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Canale Telegram
👉 t.me/easytech360
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Gruppo Telegram
👉 t.me/assistenza_easytech360
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖

cit: ” https://www.magevola.it/famiglia/fisco-e-tasse/nazionale/spid-identita-digitale-come-posso-averla/ “

Published in Notizie