Con la diminuzione dei prezzi dei router WiFi, complice l’apertura del mercato a nuovi produttori – esiste ed è in commercio persino un router WiFi realizzato da Google – la spesa per l’acquisto di uno di questi dispositivi non raggiunge mai livelli proibitivi (pur rimanendo nelle fasce più basse di prezzo). Ciononostante, qualora abbiate a disposizione un vecchio telefono di cui non sapete davvero di che farvene, non è fuori luogo domandarsi come utilizzare uno smartphone come router WiFi. E con questa Piccola Guida vi spiegheremo non solo come trasformare un cellulare in un router WiFi portatile, ma come connetterlo a PC e altri smartphone.
Passo 1: Scaricare NetShare – Come utilizzare uno smartphone come router WiFi

Per cominciare, è necessario che scarichiate sul vecchio smartphone che intendete trasformare in un router WiFi l’applicazione NetShare – disponibile QUI al download da Google Play; se poi il dispositivo finale – ossia il device al quale collegherete il router-smartphone – sarà uno smartphone e non un PC, dovrete scaricare anche su questo telefono (e su tutti quelli che collegherete) l’applicazione NetShare.
Passo 2: Inizializzare NetShare – Come utilizzare uno smartphone come router WiFi
Sul telefono che intendete trasformare in router WiFi accedete a NetShare, poi attivate l’opzione “Start WiFi Hotspot“.
In questa stessa schermata troverete due voci: “SSID de rete” e “Password“. La prima indica il nome della rete WiFi “estesa” creata dallo smartphone-router, la seconda la password che dovrete inserire al momento della connessione alla rete stessa.
Passo 3: Connettere lo smartphone – Come utilizzare uno smartphone come router WiFi
A questo punto accedete al secondo device – quello che volete connettere allo smartphone-router – e andate su “Impostazioni” > “Rete e Internet” > “Wi-Fi“. Attivatelo; nell’elenco delle reti disponibili selezionate la rete WiFi creata da NetShare e completate la connessione inserendo la password fornita dall’app nel Passo #2. Ignorate gli avvisi del sistema operativo riguardo la mancanza di connessione della rete; accedete a NetShare.
Una volta avviata l’app, vi verrà richiesto di accettare la connessione VPN creata da NetShare: tappate su “OK“.
Se avete attuato correttamente tutti i passaggi, nella schermata princioale dovrebbe apparire un grafico ad indicazione della velocità di connessione, così come sullo smartphone-router il quale visualizzerà nella schermata principale di NetShare anche il numero di dispositivi connessi.
Passo 4: Connettere il PC – Come utilizzare uno smartphone come un router WiFi
Per connettere un PC allo smartphone-router, il procedimento è leggermente diverso.
Seguite la Piccola Guida sino al Passo #2. Dopodiché accedete al vostro PC Windows, andate su “Pannello di Controllo” > “Centro connessioni di rete e condivisione” > “Opzioni Internet“. Qui cliccate su “Connessioni” > “Impostazioni LAN” > “Impostazioni per Rete Locale (LAN)”. Spuntando la voce “Utilizza un server Proxy per la connessione LAN” vi verrà data la possibilità di inserire i vostri indirizzi. Digitate in corrispondenza delle seguenti voci:
- Server: 192.168.49.1
- Porta: 8282
Dopodiché connettetevi alla rete creata da NetShare.

➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Sito web
👉 www.easytech360.it
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Canale Telegram
👉 t.me/easytech360
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Gruppo Telegram
👉 t.me/assistenza_easytech360
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
cit: ” https://www.appelmo.com/2018/06/11/come-utilizzare-uno-smartphone-come-router-wifi-piccole-guide/ “



