
Che cos’è Telegram e a cosa serve
Telegram è una applicazione di messaggistica istantanea nata nel 2013.
Con Telegram puoi chattare, inviare foto, inviare video e file, messaggi vocali, GIF animate, puoi chiamare, puoi creare gruppi e creare chat segrete e criptate, puoi usufruire in streaming di video e audio ricevuti etc. Telegram è quindi simile a storiche concorrenti mondiali come WeChat, WhatsApp, Viber etc. ma porta avanti una particolare filosofia di fondo: Telegram è e sarà sempre gratuito e senza pubblicità e il codice sorgente di Telegram è libero. Ciò significa che è non vedrai mai banner pubblicitari in Telegram né i tuoi dati verranno venduti ad aziende terze. Risulta inoltre possibile verificare l’efficacia e le funzioni del protocollo di comunicazione in qualsiasi momento, perché il codice di funzionamento dell’applicazione (API) è visibile da tutti ed è disponibile per tutti.
Potrebbe sembrare un dato scontato o superfluo, ma il codice sorgente di moltissime applicazioni non è disponibile e rimane quindi “nascosto” a tutti tranne che alle rispettive aziende, senza poter essere studiato e senza quindi poterne capire le reali potenzialità, sia nel bene che nel male.
Il codice sorgente che gestisce il server di Telegram non è stato rilasciato agli utenti per motivi di sicurezza. Il client per ora è in Licenza GNU GPL2, il server è software proprietario.
Spazio di archiviazione per chat e file illimitato in cloud
Oltre alla gratuità e al codice libero, un altro grande vantaggio di Telegram risiede nel cloud service. Il Cloud (in inglese, “nuvola”) è un sistema che permette di memorizzare dati su server (e quindi non solo sul dispositivo che stiamo usando in quel momento) per averli disponibili in qualunque momento e su qualunque dispositivo. Per esempio, su Telegram potrai avviare una conversazione sullo smartphone e (volendo) continuarla su Tablet o su pc, senza dover effettuare particolari procedure di connessione (se non la prima volta). Inoltre le foto e i video che invii su Telegram, grazie al cloud, sono “salvati sul tuo account” e non solo sul dispositivo dal quale li ricevi o li invii. Questo perché tutte le conversazioni che fai e i file che invii sono automaticamente salvati sul tuo “spazio online”, detto, appunto, cloud. Nel cloud il vantaggio più grande da percepire per un utente normale è probabilmente questo: grazie al cloud le conversazioni non occupano spazio nella memoria dei nostri dispositivi, proprio perché occupano uno spazio online “virtuale”. E lo spazio cloud del nostro account Telegram non ha limiti in termini di memoria. In questo modo non dovrai più intasare il tuo cellulare per conservare tutte le conversazioni che desideri e al tempo stesso potrai riscaricare all’occorrenza tutte le foto che desideri e che hai già salvate all’interno delle varie conversazioni. Molti servizi, come Facebook, usano la tecnologia cloud per migliorare l’esperienza degli utenti. In WhatsApp questa tecnologia non è implementata.
Si possono inviare file di qualsiasi tipo fino a 1,5 GB
Una delle caratteristiche più significative di Telegram (specie se pensata in accoppiata col servizio cloud citato sopra) è la possibilità di inviare file di qualsiasi tipo fino ad una dimensione di 1,5 Gigabyte (per fare un paragone, le applicazioni concorrenti permettono, solitamente, l’invio di file fino a 15-30 Megabyte, cioè di dimensioni fino a 100 volte inferiori). Anche questa sembrerà una caratteristica scontata ma per chi non vuole perdere qualità nell’invio di video, musica e fotografie (senza contare l’invio di interi software etc.) questa funzione farà sicuramente da “killer application”. Immagina di autoinviarti un filmato in HD che hai girato ieri sullo smartphone, senza la paura di perderlo di nuovo. Questa funzione è molto utile anche per fare dei backup delle proprie memorie (anche se io consiglio di salvare i file sempre almeno in 2-3 programmi e/o dispositivi diversi).
Funziona su praticamente tutti i dispositivi, anche contemporaneamente
Avendo il codice libero e il sistema cloud integrato, Telegram è in grado di funzionare contemporaneamente e sincronicamente sullo stesso account (sullo stesso numero di telefono) in praticamente tutti i dispositivi possibili: Windows, macOS, Linux, Android, iOS, iPadOS e addirittura in versione web (cioè da un qualsiasi browser web come Mozilla, Google Chrome, Safari, Microsoft Edge etc.). Chiunque può sviluppare una versione di Telegram per il proprio device, accedendo in qualsiasi momento al codice sorgente. La grandissima compatibilità, praticamente una compatibilità totale tra i vari dispositivi che utilizzi normalmente, è un altro importante cavallo di battaglia di Telegram. Whatsapp, ad esempio, non avendo il cloud non può permettere le conversazioni sincronizzate e sarai costretto a collegare il tuo smartphone sulla stessa linea Wi-fi del tuo pc se vorrai usufruire di Whatsapp dal computer.
Si possono fare chiamate sicure
Grazie a Telegram non solo potrai inviare messaggi in velocità e, usando la chat segreta dedicata, in totale sicurezza. Risulta infatti possibile fare chiamate audio verso qualsiasi utente dotato di account Telegram, in totale riservatezza e gratuitamente, poiché ogni chiamata è criptata.
Sicurezza e velocità
Telegram fa della sicurezza un punto forte della sua promozione: se un hacker riuscisse a bucare il codice client di Telegram, riceverebbe immediatamente ben 300.000 dollari dagli sviluppatori dell’app! Questa sfida è stata lanciata a tutti noi perché Telegram usa un protocollo di crittografia tra i migliori del mercato e lo mette a disposizione sia delle sue normali chat, sia soprattutto delle sue chat segrete (chat sicurissime e addirittura munite di autodistruzione), fino ad ora rimaste inviolate. E tutto ciò non influisce affatto sulla velocità, perché il codice software che permette l’invio e la ricezione dei messaggi è al tempo stesso ridotto al minimo indispensabile (e puoi verificarlo in qualsiasi momento se hai la passione informatica ed hai le competenze per farlo, poiché il codice è aperto) ed è quindi efficientissimo. Da notare come, se si utilizzi il cloud, la connessione crittografata non venga attivata, difatti l’uno esclude l’altra.

Funzionalità avanzate e bot versatili
Telegram dispone di numerosissime funzionalità avanzate. Ne elenco alcune:
- I canali social dedicati, utilizzati da molte testate giornalistiche e da influencer più o meno indipendenti.
- La ricerca in chat tramite parola chiave.
- I sondaggi in chat, anche anonimi.
- La ricerca di allegati inviati, anche per data e per formato del file.
- La possibilità di chattare con degli sconosciuti mostrando solo un nickname scelto da noi e non il proprio numero.
- L’invio criptato di immagini e altri file.
- La possibilità di vedere video e sentire audio in streaming, senza scaricarli per forza nel nostro dispositivo.
- La possibilità di cancellare qualsiasi messaggio (senza lasciare alcun contenuto in chat) o di modificarlo.
Altre novità interessantissime sono state introdotte da Telegram con l’aggiornamento che ha aggiunto i bot. I bot sono delle vere e proprie azioni di sistema che possono essere richiamate all’occorrenza e funzionano in modo completamente automatico. Ci sono bot di ogni tipo: bot per ricevere news, bot per giocare direttamente dalla app, bot per scaricare video e file da un database, bot per fare sondaggi etc.
Insomma… Una applicazione dalle enormi potenzialità… Tutta da scoprire!
Come scaricare Telegram
Uno dei punti forti di Telegram è la sua disponibilità per molte piattaforme e molti sistemi operativi. Vai sul sito ufficiale, scarica la versione per il tuo device o utilizza direttamente la versione per browser (senza scaricare niente), aggiungi il tuo numero di telefono, conferma il numero con un codice (che ti arriverà sul telefono) e il gioco è fatto. Un mondo di potenzialità a portata di click.
- Telegram è disponibile per: Windows, macOS, Linux, Android, iOS, iPadOS e versione web.
- È gratuito (Il client è in Licenza GNU GPL2, il server è software proprietario).
- È disponibile in italiano.
- Impatto ambientale: non specificato nel sito ufficiale.
Clicca qui per scaricare gratuitamente Telegram dal sito ufficiale
Chat segrete di Telegram: cosa sono
Le chat segrete di Telegram possono essere l’ideale per una comunicazione tra utenti realmente privata e sicura, ad esempio in ambito aziendale: si possono realizzare chat segrete con grande facilità, che non lascino tracce nè sugli smartphone degli interessati nè sui server di Telegram, tantomeno in forma criptata ed eventualmente con auto-distruzione a tempo.
Cosa cambia tra Telegram e Whatsapp
Nonostante le differenze tra Telegram e Whatsapp non siano cose di poco conto, pertanto Telegram sta conoscendo uno sviluppo considerevole per una varietà di ragioni. Anche tra gli utenti meno esperti infatti, Telegram viene spesso utilizzato perchè ci sono moltissimi canali in grado di dare offerte speciali e coupon per Amazon, ce ne sono altri in cui si parla sobriamente di calcio o musica, ne trovati altri leggermente più borderline a livello di dark web o peggio e, naturalmente, ce ne sono tantissimi in cui è possibile conoscere nuove persone ed interagire con le stesse.
Il vantaggio di Telegram in generale è duplice: da un lato offre una riservatezza invidiabile rispetto a qualsiasi altra piattaforma, dall’altro invece ci permette di trovare contenuti difficili o impossibili da trovare sul web con i tipici motori di ricerca, ed è per questo che è particolarmente ambito e desiderabile un po’ da chiunque, specie se appassionati di determinate nicchie. In realtà i canali Telegram non sono pensati per attività di marketing o revenue, ma comunque già il fatto che non sia possibile vendere pubblicità al suo interno è un’ottima cosa.
Se postiamo una stupidaggine o una cosa di cui ci pentiamo su un canale o su una chat, ad esempio, possiamo cancellarla istantaneamente (anche in seguito), e sarà cancellata definitivamente, senza lasciare traccia, sia dalla nostra chat o canale, che da quella dei destinatari. Se le cronache recenti hanno raccontato di qualche persona che ha avuto problemi seri di privacy perchè ha postato inavvertitamente foto o video privati o intimi su chat pubbliche, o dove proprio non sarebbero dovute andare, se con Whatsapp non c’è modo di annullare l’invio (almeno non ad oggi), su Telegram invece c’è questa possibilità da tempo.
I canali Telegram
Telegram dispone di canali di notizie dedicati molto mirati (e spesso difficilmente reperibili sul web). Per chiunque avesse fame di notizie specializzate e di contenuti dedicati, i canali di Telegram sono numerossissimi e davvero interessanti: alcuni sono semplici contenitori di immagini, link o video tematici in sola lettura (e con possibilità di scaricare i file), altri sono interattivi (ad esempio il MurphyBot è in grado di rispondere a domande come “Come sarei se fossi …” (what if I was), e vi basterà sottoporgli una foto perchè vi invii dei fotomontaggi davvero molto precisi), altri invece permettono di scaricare musica, video e cercarla sempre mediante comandi via chat.
Cosa sono i canali Telegram
Telegram si è consolidato negli anni, a livello di fama, quale alternativa “nerd” a whatsapp; la sua fama è meritatissima e si deve soprattutto ai servizi che o|re. Oltre a fornire un sistema di messaggistica avanzata, che include testi, immagini, documenti e la possibilità di cancellarli sia da parte di chi invia che da parte di chi riceve (massima privacy e controllo sui propri contenuti, insomma), o|re numerosi servizi tra cui i canali Telegram.
I canali funzionano così: si tratta di indirizzi Telegram sui quali è possibile ad esempio ricevere aggiornamenti a tema, fare richieste di conversione le (cosiddetti bot, nello specifico) il tutto mediante l’uso della chat come strumento avanzato e basato su una sintassi vera e propria, tutta ben documentata ed open source.
Cosa trovare nei canali Telegram
Potete trovare davvero di tutto: da link per le serie TV e lm no a quelli per vedere le partite in streaming, passando per o|erte speciali su Amazon, aggiornamenti tematici da blog di settore, notizie aggiornate e così via. Si trova davvero di tutto su Telegram, e ce n’è per tutti i gusti!
Perché Telegram è meglio di Whatsapp
Il principale vantaggio di Telegram rispetto a Whatsapp sta nella sua elevatissima riservatezza e tutela della privacy; ad esempio su Telegram posso cancellare una conversazione con una persona e farla sparire completamente sia per me che per il mio interlocutore, mentre su Whatsapp posso farlo pure ma resterà traccia di quello che ho fatto (“questo messaggio è stato cancellato”).
Telegram possiede pertanto più funzionalità e sono tutte open source, per cui su Telegram ci sono più servizi programmabili di quanti non ve ne siano su Whatsapp. Rimane comunque una chat per nerdoni, ad oggi, e Whatsapp continua ad avere maggiore successo e popolarità.

➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Sito web
👉 www.easytech360.it
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Canale Telegram
👉 t.me/easytech360
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
Gruppo Telegram
👉 t.me/assistenza_easytech360
➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖➖
cit: ” https://www.internetto.it/che-cose-telegram-e-a-cosa-serve/ https://archive.fo/ze1ly “
